
Il Dott. Vito Manzari, libero professionista, opera nel settore della consulenza agro-forestale ed ambientale, fornendo prestazioni di carattere professionale quali assistenza tecnica, stime in ambito agro-forestale, progettazione, direzione lavori e collaudi, frazionamenti e docenze.
Si avvale della collaborazione di professionisti esperti come periti agrari, geometri, architetti, geologi, biologi nonché agronomi e tecnici forestali, di comprovata esperienza e riconosciuti a livello regionale.
E' attivo su tutto il territorio della Puglia e nelle Regioni limitrofe, offrendo servizi per enti pubblici e privati.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
• Luglio 2013
Conseguimento del Master di II livello in "Gestione delle Risorse Ambientali: Acqua, Suolo, Rifiuti ed Energia" presso l’Università del Salento (Lecce).
• Gennaio 2012
Abilitazione per esercizio della libera professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale conseguita in seguito al superamento dell’esame di stato (II sessione anno 2011), presso l’Università degli Studi di Bari.
•Marzo 2012
Iscrizione all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Taranto al n. 367.
•Maggio 2011
Conseguimento del titolo accademico di laurea Specialistica in Conservazione e Restauro dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, classe 74/S, con votazione 110 e lode, presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
Tesi sperimentale dal titolo "Interrelazione tra fenomeni di piena e vegetazione ripariale" in materia di ingegneria idraulica e ingegneria naturalistica.
Pubblicazione della tesi:
Sito web istituzionale della Regione Lazio – http://www.regione.lazio.it/rl_ingegneria_naturalistica/argomento.php?vms=10.-
Sherwood: Foreste ed Alberi Oggi".http://www.rivistasherwood.it/servizi/archivio-tesi/consulta-larchivio.html.
Tra le materie affrontate nel corso magistrale: Botanica generale, sistematica e forestale, Botanica applicata, Assestamento forestale, Tecniche di rimboschimento, Pianificazione territoriale, Geologia e geotecnica, cantieri e meccanizzazione, Chimica ambientale e bioindicatori.
• Aprile 2008
Conseguimento della laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, con voto 108/110. Tesi sperimentale "Caratterizzazione dell’apparato radicale di Spartium Junceum L. nell’ambito della difesa dall’instabilità dei versanti".
Tra le materie affrontate nei tre anni di corso: Dendrometria, Selvicoltura, Ecologia, Ingegneria idraulica, Costruzioni forestali, Telerilevamento e GIS.
• Dicembre 2007
Conseguimento dell’attestato di "Esperto Tecnico in Ingegneria Naturalistica"